Logo della lista civica Imperia Rinasce, a cerchio in blu e giallo.
< clicca per uscire

Scrivici un messaggio

Contact Form Demo (#3)

Edit Template

Segreto sul progetto Aurelia Bis: Imperia Rinasce replica a Camiolo

Progetto avvolto nel mistero e cittadini in attesa di risposte. Imperia Rinasce interviene per difendere trasparenza e partecipazione pubblica.

Nel dibattito sul progetto Aurelia Bis, il Consigliere Comunale Ivan Bracco di Imperia Rinasce ha deciso di rispondere alle dichiarazioni del Consigliere Pino Camiolo attraverso una nota stampa. Bracco ribatte alle accuse e sottolinea che il progetto rimane avvolto nel mistero.

Nella sua replica, Bracco smentisce categoricamente l’allontanamento del Consigliere Camiolo durante il dibattito tra i candidati sindaci, sottolineando che fu una decisione presa autonomamente da Camiolo e dalla ex consigliera Laura Marabello. Inoltre, Bracco esprime il suo disappunto per il fatto che Camiolo non abbia condiviso informazioni utili riguardo al progetto con il Comitato Nuova Aurelia Bis Imperia Est Oliveto e la cittadinanza.

Bracco rivela che, durante un incontro con il Dirigente dei lavori pubblici, è emerso che il progetto dell’Aurelia Bis è seguito esclusivamente dal Sindaco in collaborazione con Anas, senza coinvolgere altri attori o fornire informazioni dettagliate. Ciò lascia ancora molti interrogativi aperti e non si conoscono i dettagli del progetto definitivo. Secondo Bracco, ciò che è trapelato da una riunione avvenuta il mese scorso suggerisce che il progetto definitivo potrebbe essere quello del 2012, il quale avrebbe un impatto significativo sia sulla città che sull’ambiente.

Il Sindaco, sia in campagna elettorale che attualmente, rifiuta di fornire risposte concrete riguardo a un’opera pubblica di così grande importanza e che avrà conseguenze significative sulla città. Il gruppo Imperia Rinasce si impegna a difendere i diritti e le aspettative dei cittadini, continuando a monitorare attentamente lo sviluppo della situazione e agendo per garantire trasparenza e partecipazione pubblica.

Il nostro obiettivo è quello di presentare un progetto per i fondi del PNRR che preveda la ristrutturazione dei portici della banchina, l’installazione di un’illuminazione adeguata e un piano per i dehors. Vogliamo creare un’armonia tra gli arredi di tutte le attività presenti, sia commerciali che turistiche.

Il porto di Imperia deve avere una doppia natura: commerciale, per favorire il traffico di merci compatibili con la città, e turistica, per favorire l’afflusso di turisti e il traffico crocieristico. È inoltre importante coinvolgere i pescherecci, che possono essere inseriti in progetti turistici anche in collaborazione con attività agonistiche e dilettantistiche legate al mare.

La nostra visione mira a rendere il porto di Imperia un punto di riferimento unico per tutta la Riviera, capace di attrarre commercianti, turisti e amanti del mare.