Logo della lista civica Imperia Rinasce, a cerchio in blu e giallo.
< clicca per uscire

Scrivici un messaggio

Contact Form Demo (#3)

Edit Template

Teatro Cavour Imperia: la situazione attuale dei lavori di restauro

Un’analisi della visita guidata al cantiere e delle questioni ancora aperte riguardo ai lavori di ristrutturazione.

Il Teatro Cavour, importante luogo di aggregazione cittadina, è chiuso ormai da otto lunghi anni e l’attuale amministrazione ha predisposto una visita guidata al cantiere proprio perché gli imperiesi prendessero visione dell’avanzamento dei lavori. Abbiamo deciso di partecipare anche noi a questa iniziativa, spinti da una sana nostalgia per il teatro cittadino ma anche dalla voglia di capire cosa ha causato cambi di direzione, aumenti di budget e soprattutto la chiusura dello stabile per un periodo così lungo.

È stata una grandissima emozione entrare nuovamente nel locale ed è stato un vero piacere verificare che alcuni lavori sono stati fatti con cura e nel ripristino delle caratteristiche originali dell’edificio: come il bar, il foyer e la facciata, ad esempio, che verrà ritinteggiata con colori simili a quelli iniziali.

Nel complesso sono stati ammodernati gli impianti elettrico, di condizionamento e il sipario è stato motorizzato mentre nella platea è stata migliorata l’acustica con l’applicazione di pannelli fonoassorbenti ma le poltrone sono ancora da montare.

Non abbiamo avuto modo di vedere la sala per la regia, le luci e il mixer ma ci hanno detto che è stata tutta rivista; così come non abbiamo avuto modo di visitare la sala di proiezione per il cinema e gli appartamenti regio e di servizio perché attualmente occupati dagli operai che lavorano in teatro.

Nella sala ricevimento del piano superiore è stato restaurato l’affresco e sono state imbiancate le pareti, ma impiantistica, riscaldamento e pavimenti non sono stati toccati e questo ci ha stupiti dato che l’importo attuale dei lavori ammonta a 3.448.000 euro, una cifra di tutto rispetto che avrebbe dovuto coprire tutti i lavori.

Rimangono ancora numerosi lavori da portare a termine, ma la consegna dei lavori è prevista per il prossimo settembre.

In tutto questo percorso siamo stati accompagnati da un tecnico preparatissimo per tutte le questioni pratiche ma del tutto all’oscuro a proposito di quelle amministrative, burocratiche e legali. Eppure avevamo capito che lo scopo di questa visita fosse quello di dare ai cittadini le spiegazioni sui problemi sorti in corso d’opera che hanno fatto lievitare il budget iniziale e cambiare la direzione dei lavori, allungando la tempistica del restauro!

Il direttore dei lavori avrebbe sicuramente saputo rispondere ai nostri interrogativi ma, guarda caso, il direttore di lavori non c’era.